eMail Flag PL Log inLog in
Menu
logo

Sughero - elemento elastico

More in this section

Sviluppando il sistema d'erba ibrida PowerGrass ci siamo dovuti confrontare con tutti gli altri sistemi d'erba ibrida esistente perché erano brevettati ma anche perché volevamo sviluppare un sistema innovativo ideale per i professionisti ma accessibile a tutti.

Nel nostro percorso abbiamo compreso i pregi ma anche tutti i limiti dei sistemi esistentiche sono stati, come sempre, il punto di partenza per approfondire la nostra ricerca.

Per realizzare un ottimo sistema di erba ibrida, non è sufficiente utilizzare un manto artificiale che faccia penetrare le radici. Spesso abbiamo osservato che in base alla tipologia di sistema di erba rinforzata utilizzata, la solo presenza dei fili artificiali così come la presenza del supporto artificiale possono rendere la superficie di gioco molto più rigida per il gioco e perciò la richiesta d’impiego di bucatrici tipo Verti-Drain per dissodare il terreno aumenta.

IL PROBLEMA

E’ bene ricordare che negli stadi viene usata molto spesso quasi interamente la sabbia di fiume nel substrato vegetale per aumentare la velocità d’infiltrazione dell’acqua piovana e ridurre a minimo il rischio di sospendere le partite nel caso di forti precipitazioni.

Tuttavia lo strato di sabbia tende a “cementificarsi” a causa della costipazione e del calcare presente nell’acqua e nei concimi usati per la manutenzione dell’erba naturale. Considerando che l’infiltrazione d’acqua in un substrato di circa 15 cm di pura sabbia a norme USGA è di circa 11 mm/min pari a 660 mm/ora, è comprensibile che una volta steso, costipato e ricoperto da manto erboso che viene ulteriormente compattato dai giocatori, il substrato diviene duro per la crescita e la sua permeabilità diminuisce al di sotto dei limiti normativi di 360 mm/ora perciò molto spesso si nota pure uno scorrimento superficiale dell’acqua, impossibilita a penetrare la cotica erbosa ed il primo strato di sabbia.

Infatti spesso i manutentori di questi campi praticano 1-2 volte al mese la cosiddetta bucatura con la Verti-Drain per dissodare il terreno e ripristinare la permeabilità dello strato di sabbia.

LA SOLUZIONE

Ora è possibile ovviare a questi inconvenienti mediante la miscelazione del sughero gentile con lo strato vegetale di sabbia.

L’impiego del sughero è noto come componente dell’intaso prestazionale per i manti sintetici ed è stato usato anche come ammendante del substrato sabbioso nella costruzione dei green da golf in Germania. Infatti, applicandolo nel innovativo sistema ibrido PowerGrass il sughero rappresenta un elemento essenziale che ha innalzato l’astina di qualità in modo significativo.

Nei nostri test un substrato miscelato con sughero, cocco e sabbia USGA ha registrato una velocità d'infiltrazione dell’acqua pari a 18,63 mm/min contro i 9,88 mm/min registrati con la stessa sabbia miscelata con la torba che corrisponde ad una miscela standard di un substrato di crescita a norme USGA, per questo motivo integrando il sughero nel substrato di sabbia si aumenta sensibilmente anche il drenaggio dell’acqua.

Un altro vantaggio riguarda l’elasticità del sughero che rimane inalterata nel tempo. Nella sabbia viene miscelato il sughero pregiato, usato normalmente per i tappi da sughero di qualità, avente una granella fine di 0,5-1,2 mm, molto simile alla granulometria della sabbia USGA (ø 0,25-1,00 mm – min 60% in questo range).

Questa caratteristica offre due vantaggi:

  • minor costipazione dello strato di sabbia, poiché ha un effetto ammortizzante che impedisce anche la “cementificazione” della sabbia dal calcare che contribuisce alla durezza dello strato sabbioso,
  • maggiore morbidezza dello strato di sabbia duratura nel tempo poiché il sughero è un materiale idrofobico che mantiene le caratteristiche fisiche di elasticità inalterate nel tempo,

che attribuiscono al substrato di crescita caratteristiche del tipo:

  1. maggior comfort per il giocatore offrendo una superficie di gioco più morbida e  duratura nel tempo che
  2. migliora anche le condizione di crescita delle radici che trovano più spazio per merito di un numero maggiore di macro-pori (maggiore è l’infiltrazione dell’acqua maggiore è la macro-porosità del substrato) e si sviluppano in un substrato più morbido verosimile alla terra naturale, e
  3. riducono le operazioni di manutenzione che altrimenti richiederebbe frequenti bucature con la Verti-Drain per dissodare la sabbia che comporterebbe un sensibile aumento dei costi della manutenzione e dello stress al manto erboso oltre al fatto che la bucatura con la Verti-Drain è una controindicazione per i manti ibridi perché pratica numerosi fori circa 225 per mq che rovinerebbero più velocemente il backing.

test sperimentale per verificare tanti ammendanti organicitest sperimentale per verificare tanti ammendanti organici

I nostri test sperimentali a Minoprio hanno valorizzato le caratteristiche del sughero

la omogeneità dei granuli di sughero e sabbia sono importantila omogeneità dei granuli di sughero e sabbia sono importanti

La miscela di sughero, cocco e sabbia di fiume ci ha dato la miglior performance per il rapido insediamento dell'erba

Il manto sintetico PowerGrass 60/84000 DMDIl manto sintetico PowerGrass 60/84000 DMD

Un manto sintetico con le fibre ben fissate al supporto artificiale che è soffice e traspirante permette la penetrazione immediata delle radici dell'erba ed offre un terreno da gioco soffice sia per il giocatore sia per la crescita dell'erba

Il manto sintetico PowerGrass 60/84000 DMD pronto alla seminaIl manto sintetico PowerGrass 60/84000 DMD pronto alla semina

Il manto sintetico PowerGrass 60/84000 DMD pronto alla semina, ma per chi ritiene di dover aspettare è possibile giocare anche senza l'erba naturale